La lavorazione del terreno per l'orto 12 attrezzi necessari ed utili da avere

 

12 attrezzi utili per il tuo orto

Tempo medio di lettura: 7 minuti

 

Una premessa importante 

 

Quando si parla della lavorazione del terreno per l'orto e degli attrezzi necessari, è importante tenere ben presente che questo articolo è dedicato in maniera specifica a quelle persone che per vari motivi, non si sentono ancora a loro agio con la filosofia orticola in stile Masanobu Fukuoka e preferiscono un approccio, per così dire "contadino più tradizionale" come è d'uso generalmente nel nostro paese.

Io stesso, crescendo ho iniziato in questo modo imparando da mio nonno ed ho fatto una transizione graduale durata molti anni, verso la filosofia del Non fare niente di Masanobu Fukuoka


 

 

Per questo li capisco benissimo ed infatti in questo blog tratto anche lo stile più classico di orticoltura contadina, spesso confrontando le due metodologie anche se non esagero con le lavorazioni. Detto questo andiamo a vedere insieme che cosa ci occorre per creare un orto di successo

 

Alcuni accenni su quali attrezzature reperire 

 

Per gestire e lavorare correttamente un appezzamento di terreno di piccole- medie dimensioni in realtà non occorrono particolari equipaggiamenti ed è sufficiente del buon lavoro manuale.

Questo chiaramente varia in base alle dimensioni della terra che dovrete lavorare. Più sarà ampia e più potrete aiutarvi ad esempio con una piccola motozappa per alcuni compiti, se non avete del tempo adeguato a disposizione.

Ad ogni modo non c'è solitamente bisogno di investire soldi in costosi macchinari, ( es. un trattore) ma invece in alcuni attrezzi durevoli e di buona qualità che vi permetteranno di lavorare bene il vostro orto con l'approccio naturale. 

 

In più oltre ad essere ecologico ed economico, in quanto si evita l'uso di benzina ed i costi di macchine e carburanti ci regala anche un ottimo esercizio fisico per la nostra persona.

Infatti lavorare all'aria aperta nel vostro terreno, usando la zappa, la vanga, un ripper ed altro, permette di esercitare naturalmente i muscoli del vostro corpo, prendere il sole ed abbronzarvi, sudare, respirare aria in quantità ed anche di bearsi della bella vista delle vostre piante che crescono, come pure dei paesaggi che vi circondano e molto altro.

Tutto questo in modo naturale, automatico e gratuito. Molto meglio che stare rinchiusi in una qualsiasi palestra non vi pare? 

 

Un elenco degli strumenti che vi possono servire 

 

Vediamo in maniera molto semplice che cosa vi sarà utile nel vostro orto. Come premessa generale è meglio acquistare attrezzi di una qualità più elevata perché ve li ritroverete nel tempo. Non è il caso di lesinare; infatti esiste il detto che recita "Chi più spende meno spende". Basterà solo mantenerli accuratamente e vi dureranno molti anni.

 

Iniziamo:

 

Esempio di zappa

 

. Nr. 1 zappa di medie dimensioni 

. Nr. 1 zappa di dimensioni più piccole 

. Nr. 1 zappa con la lama più lunga

 

Questo è lo strumento fondamentale del contadino. Vi servirà per moltissimi usi. È più comodo averne di almeno tre misure, in base al lavoro che dobbiamo svolgere.

 

Esempio di vanga

 

. Nr.1 vanga di misura standard. 

. Nr.1 vanga più piccola (facoltativo)

 

Con la vanga è possibile effettuare diversi interventi di lavorazione del suolo. Quella più piccola può far comodo in alcuni momenti ma non è indispensabile. 

Una curiosità: una volta esistevano i cosiddetti "vangatori" e la loro professione, consisteva nel vangare tutti i poderi delle loro zone. Quelli di loro che erano bravi e veloci, erano considerati molto preziosi dai proprietari terrieri, che li richiamavano tutti gli anni e potevano ottenere anche un salario più alto. 

Ricordo inoltre che la zappa più lunga e le vanghe, vanno benissimo anche quando bisogna trapiantare degli alberi da frutto ed occorre creare delle buche nel terreno per la loro messa a dimora. 

 

Esempio di pala
 

. Nr 1 pala 

 

Una pala è sempre utile per vari lavori. Ad esempio per prelevare il compost autoprodotto dalla compostiera ma non solo; i suoi usi sono molteplici. Vi consiglio di orientarvi nei modelli dedicati all'edilizia, che sono più robusti e duraturi.

 

 

L'importante carriola

. Nr. 1 o 2 carriole 

 

La carriola non ha bisogno di particolari presentazioni ed è praticamente indispensabile in un orto. 

 

 

"Infatti lavorare all'aria aperta nel vostro terreno, usando la zappa, la vanga, un ripper ed altro, permette di esercitare naturalmente i muscoli del vostro corpo, prendere il sole ed abbronzarvi, sudare, respirare aria in quantità ed anche di bearsi della bella vista delle vostre piante che crescono, come pure dei paesaggi che vi circondano e molto altro"

 

 

Un tipo di ripper

. Nr. 1 Ripper 

 

Il ripper è un attrezzo interessante che di base serve ad arare superficialmente il terreno ed anche se manuale, sveltisce di molto la lavorazione del suolo non sovraccaricando la schiena. Ne esistono di vari tipi, dai più semplici ai più complessi. 

 

 

Il rastrello

 . Nr. 1 o 2 rastrelli 

 

Con un rastrello si possono svolgere tantissimi lavori diversi in un terreno. 

 

Ti potrebbe interessare: Quali sono le caratteristiche di un buon terreno per il nostro orto ?

 

 

Falce da fieno

. Nr. 1 falce da fieno 

 

Questo è un attrezzo molto importante, caduto ingiustamente in disuso. Permette di tenere pulito il terreno dove serve e di sfalciare il fieno per la pacciamatura. Un tempo era usatissimo ed esistevano persone che ne facevano una professione che consisteva nello sfalciare il fieno per i poderi. Se erano veloci ed in gamba, ogni anno venivano richiamati, un po' come per i vangatori.

 

 

La falce

. Nr 1 falce a mano 

. Nr. 1 falcetto più piccolo (opzionale) 

 

Attrezzi utili per le rifiniture dello sfalcio, dove quella grande non arriva. Sono poi utilissimi per molti lavori in campagna. 

 

Cordino impermeabile
 

. Nr. 1 cordino impermeabile da arrotolare, lungo almeno 50 metri. 

 

Questo vi servirà quando tracciate un solco per seminare. Il cordino ben steso vi permetterà di delineare una riga ben dritta a tutto vantaggio dello spazio e perché no, anche dell' estetica. 

 

Picchetti in ferro

 

. Nr. 20 almeno picchetti in ferro. 

 

Questi picchetti dovranno avere un'altezza di circa 1,20 - 1,30 metri in modo da poterli utilizzare in maniera più agevole senza doversi piegare troppo. Saranno utilissimi da conficcare nel terreno per tracciare le righe delle semine e dei trapianti, dritte nella parcella di orto scelta, utilizzando il cordino impermeabile ben teso. 

Non è necessario acquistarli per forza, potete riciclare dei vecchi ferri che qualcuno butta via e con un pò di sano fai da te, dopo averli ben ripuliti accuratamente dalla ruggine e magari anche riverniciati con un prodotto adatto al ferro e durevole nel tempo, saranno più che adeguati allo scopo. Se non li trovate possono andar bene anche dei semplici pezzi di legno.

 

 

Forca o Forcone

. Nr. 1 forca o forcone. 

 

Anche una buona forca è molto importante da avere nel vostro orto. Questo importante strumento vi permetterà di svolgere molti lavori, come ad esempio rivoltare i cumuli del compost o raccogliere il fieno ed altri materiali. 

 

 

Secchi di vernice vari

. Nr. Da 1 a 5 secchi in plastica. 

 

La quantità dei secchi in plastica, dipenderà anche dalle dimensioni del vostro orto. Se il vostro appezzamento di terreno è piccolo, ne possono andare bene uno o due. Se invece è più grande, ne serviranno almeno 3 - 5. I secchi in plastica possono avere varie forme, misure e colori, non ci sono particolari regole da seguire. L'importante è che abbiano una certa robustezza, una impugnatura comoda ed una capienza adeguata. 

Suggerisco di usarli in plastica, perché risulteranno più leggeri ed inoltre non ci saranno problemi con la ruggine, cosa che invece si crea facilmente usando il metallo. Un tipo adeguato di secchi da usare nell'orto, si ottiene gratis riciclando i vecchi secchi in plastica impiegati per le vernici, di quelli che in generale acquistiamo nei negozi specializzati quando dobbiamo tinteggiare le pareti per intendersi. 

Sono una tipologia adatta da impiegare nell'orto, naturalmente dopo averli ripuliti accuratamente e perfettamente da tutta la vernice rimasta. I secchi vi serviranno a moltissimi usi: ad esempio per depositarci la cenere naturale raccolta dal caminetto, per contenere il compost e per tante altre cose, il cui elenco diverrebbe certamente troppo lungo. 

 

Questo era un primo elenco di 12 attrezzi per la lavorazione dell'orto che vi saranno molto utili per gestire il vostro appezzamento di terreno.

 

TORNA IN HOME PAGE


✅ Usa i tasti sotto e Condividi questo articolo sui Social ! ✅

 

Nessun commento:

Posta un commento